lunedì 29 maggio 2017

"Abbiamo fatto il nostro amore" di Rebecca di Santo


Stare lì e guardarti.

Roba da niente.

Così 
mi sono alzata e ti sono venuta dentro.

Ho impastato la tua morbidezza coi miei spigoli
il mio rimpianto col tuo futuro.

E ho messo le mani fra i tuoi sogni disordinati
per trovare una scala
un balcone una finestra
da scassinare.

Entrarci e rubarti lo spazio e farmi trovare in te.

Tu mi hai raggiunta
e il vetro della finestra
l'abbiamo usato per disegnare
sui nostri volti
i segni di guerra.

E così
senza nessuna calma

abbiamo fatto il nostro amore.

Rebecca

di Kim-Sung-Jin 

di Kim-Sung-Jin 

di Kim-Sung-Jin 



mercoledì 24 maggio 2017

67 Italian Blankets for Nelson Mandela

+++ So many Wool Squares for one Blanket  
the social, the school and the community work together +++

The history that has united Rebecca di Santo® and Sonoxsona began in South Africa with a child named Rolihlahla. He has other names: Madiba or Nelson. This kid was Nelson Mandela.
Nelson Mandela was a man, who fought an enormous battle, the battle for the liberation of black people. It turned in a struggle for the rights of everybody over time: ethnic rights, homosexual rights, cultural rights. He has paid his determination with 27 years of detention, but he achieved an extraordinary goal: the abolition of the apartheid and the election to the Presidency of South Africa on May 9, 1994. He received 50 Honoris Causa Degrees, an endless number of prizes and the Nobel Peace Prize “to have developed a decisive role in the dismantlement of the system of apartheid in his Country”.

Baobab Center, Rebecca di Santo®




Carolyn Steyn, South Africa

In 2011 Nelson Mandela has expressed a desire for his 93rd birthday, asking to every woman and every man – who wants to celebrate him - to take some simple but effective actions aimed to make the world a better place. 
Mandela expressly asked to transform 67 minutes of our life in 67 good actions: 67 is the number of the years that Nelson struggled against the apartheid, for the social equality of the South African people and in the world.
Well, there are so many “good actions” to be taken: read a book to our elderly neighbor, bring some food to the center of immigration, invite to lunch the single mother that we know living daily difficulties.
In 2015, two years after the death of Nelson Mandela, Zelda La Grange, personal assistant of Mandela, proposes to make 67 blankets as an example of 67 good actions. From that day this idea involved a lot of people in South Africa. From schools to jails, everybody was knitting to compose blankets: the world project “67 Blankets for Nelson Mandela Day” was born. Today the blankets has reached around 15.000.



Rossella Casano e Rebecca di Santo®
Rebecca di Santo®
























This history, together with its message of integration, has come to Italy and the project started in August 2015. Rebecca di Santo® wanted to answer the question “how can I help my neighbor?”. This her response: everyone can knit, and collaborate with others to made a blanket embracing the world.
The Rebecca di Santo® project moved its first steps in Italy from Facebook, promoting an initiative – still ongoing – to made square of wool 20 cm x 20 cm, that can be coupled in order to amplify the message of the “good action”, connecting people from different places; every blanket is composed by squares coming from every part of Italy and every square tells a history about unity, welcome and integration. I received squares from China and from Switzerland as well from a very little island in the Mediterranean Sea: Pantelleria.
Rebecca di Santo® brought the blankets to different reception centers for immigrants: Sprar near Florence, Rome  (Baobab Center), Perugia (Street Unity and CIDIS onlus), and Lugano in Switzerland (Amnesty International).
The project moved forward and was extended to local schools thanks to the association SONOXSONA.
The relationship with the South Africa has always been maintained, giving us the sense to belong to a great history with our small gestures and, meanwhile, to return them the gratitude for such an effective idea. An idea able to involve people and to show that working together is the best way to realize integration.
Receive the message of respect from the Italian Consul in South Africa, Mark Petacco, and from the philanthropist and animator of the initiative of the 67 Blankets, Carolyn Steyn, have filled of meaning and emotion our action.
The institutional representative has gathered indeed the deep sense of the initiative: weave together yarn of different skein and people from different cultures. This the core message expressed to all the people attending the event in the Auditorium by the alderman to the scholastic and social politics Claudia Maria Travicelli, the President of Social Zone Elisabetta Galletti and the Guarantor of the infancy and the adolescence Maria Pia Serlupini.
With their actions, the children teach us. They have worked by hand on the looms with threads of colored wool, demonstrating that reception and cohabitation are entirely natural.
Kids have delivered 37 blankets in the hands of the boys welcomed in the reception centers managed by the association CIDIS Onlus. This was a great moment in terms of reciprocity and knowledge.

The project, conceived together by Rebecca di Santo® and the Association Sonoxsona, was funded by the Cassa di Risparmio di Perugia Foundation. It involved 24 classes, 8 schools. Patronized by the City of Assisi, it was also participated by Assisi, Bastia Umbra, Bettona, Cannara and Valfabbrica municipalities, CIDIS Onlus Perugia, Academy Punto Assisi, Center Pastoral Regina Pacis of Assisi, and The Circle of the friendship Onlus in Rome.
Blankets from South Africa

Abderrahim El Khanchouli, member of the Islamic Cultural association Arrahmas, invited to the event, tell us about the world that we wish for
 
«Like the squares in the blanket the people can joint togheter this is the direction of migration. I’m an immigrant. Some people migrates for necessity others migrate for fun. I have followed the flock, because my family use to emigrate before me and the immigration is a beautiful thing, because helps us to know us and to enrich us. Immigration is an invitation to all of us to leave our fears and prejudices. I'm also afraid of losing my roots, and even you are afraid of what comes from far away... instead there is always something to give and receive each other, there is always an interaction, reciprocity.»




Our car full of wool!


Our Blankets

Our Blankets with little turtle


Street Unity, Perugia, Rebecca di Santo®


Sprar near Florence, Rebecca di Santo®



Aggiungi didascalia


SONOXSONA e Rebecca di Santo®
Maria Papa, Tiziana Tribuzi e Rebecca

SONOXSONA Maria Papa
e Rebecca



SONOXSONA, Tiziana Tribuzi

lunedì 15 maggio 2017

Come fossi nessuno. di Khaled Soliman Al Nassiry

1.
La gente è perfetto rumore,
la gente è polvere che professa la mia piccola lingua.

2.
Volgo le spalle e leggero mi metto in marcia. Dietro di me una polvere di lingue che
sparge inutili parole. Leggero mi metto in marcia come se fossi nessuno.
Cammino verso un angolo e faccio cadere su di me l’oscurità e mi accuccio,
e lì, nella vasta oscurità, la mia bocca è piena di donne vecchie, il mio cuore
si contrae e si espande in questa vasta oscurità. Dalla polvere
del linguaggio, si attacca alle orecchie una lingua, parla e io ascolto la sua eco in un pozzo, come un megafono nel quale
soffiano ventitre anni.

3.
Mi curvo di più. Poi mi rialzo spaventato e corro nelle strade della città
come uno che fugge da un cappio dal quale pendono tutti insieme
un gruppo di impiccati, ma
quando sono tornato, non ho trovato il cappio ma un pozzo interrato.
Il pozzo era il segno del terrore. E l'interrato indicava me.
Ma è il terrore:
voglio una bara fredda,
dove trascorrere la vita

come fossi nessuno.

                                                                                                               traduzione di Fawzi Al Delaimi


Khaled Sominan Al Nassiry, è nato a Damasco nel 1979 da una famiglia palestinese rifugiata in Siria.
È nato e ha vissuto con un permesso di soggiorno nella sua stessa "casa".
Da qualche anno vive in Italia e per lui tornare in Siria è sconsigliato, schedato dai servizi segreti poiché produce cultura.

di Lucie Brodbeck & Simon de Barbuat.
"Vertiges du Quotidien"
2012


domenica 7 maggio 2017

"Seguendo la virtù" di Rebecca


Lo sguardo serio, spinto nel vuoto, rotea a ogni giro di pirouette seguendo i quadri appesi al muro, la disposizione dei divanetti, la finestra. La musica un tutt’uno coi piedi. 
Se avesse dovuto descrivere l’armonia l’avrebbe descritta come un vortice con al centro la danza. I piedi come l’ago del compasso a creare cerchi, cerchi infiniti. Talvolta spezzati, talvolta premuti addosso. 
L’aspirazione che aveva, non era a espandersi, aspirava a percepire in maniera sempre più distinta e naturale il fulcro, il punto di partenza.
E così la punta dei piedi era sempre in diretta e spontanea comunicazione con la testa. E un giro, e un giro, e altri giri.
Annabella ballava dall’età di tre anni. Una vita di passi inciampati e riusciti. Lo specchio era stato onnipresente, come dire, era stato uno strano amico immaginario al cui interno c’era la sua immagine riflessa. Un amico immaginario con la sua stessa faccia ma molto, molto più severo. Non nascondeva mai nulla e metteva sempre in evidenza gli errori.
Spesso lo specchio svelava una grande stanchezza, mostrando ai suoi occhi, invaghiti dal ritmo e dalle coreografie, delle profonde occhiaie e il sudore che scendeva lungo la schiena e bagnava la nuca.
La mamma riferiva alle amiche della passione di sua figlia, ma sentiva di non rendere giustizia a ciò che accadeva. Più che una passione si trattava di un'ossessione. Una pressione irresistibile che spingeva la sua bambina a muoversi in un'unica unità di cuore e testa in ogni minuto della sua vita.

Oltre lo specchio di casa c’erano quelli della scuola. La sala in cui si esercitava era bellissima: uno spazio grande, grandissimo. Bianco a terra e bianco nel soffitto. Tutte le pareti erano solo e unicamente specchi. Impazziva lì dentro. Spesso, se non sempre, rimaneva oltre l’orario delle lezioni. Rimaneva e le volte migliori erano quelle in cui continuava a danzare anche senza musica. Nessuno poteva mettersi al suo fianco senza arrivare a dover mollare. Nessuno.
Poi iniziò il cedimento. Non fu graduale, fu repentino.
Attorno ai tredici anni avvertì netto l’ingresso fra i suoi pensieri di qualcosa che strappò i piedi dal suo arabesque e mutò il senso delle cose.
Fin lì la bellezza era stata tutt’uno con la solitudine, quella bellezza parlava una sola lingua ed era una lingua che lasciava interi universi. Avrebbe voluto continuare così. 
Ma il mondo invase letteralmente il suo corpo.

Era un sabato. Tutti gli allievi della scuola andavano di fretta. 
Il Maestro, finché non reputava chiusi gli esercizi di riscaldamento, non permetteva a nessuno di iniziare a danzare. Intanto tutti i ragazzi subivano la fretta di raggiungere gli impegni fuori dalla scuola. 
Finalmente, “un, due, tre e quattro” la coreografia poté iniziare. 
Così, nel colmo del suo entusiasmo, Annabella si trovò in un passo a due, spinta contro i seni di Serena. Avevano avuto molti pezzi da ballare insieme. Anche Serena ballava da tempo. Molte volte i loro corpi si erano poggiati l’uno all’altro. Come con Andrea, Simona o il Maestro stesso. Ma mai aveva potuto avvertire la differenza.  
Invece, quel giorno, si sciolse il sigillo della perfezione e avvenne lo schianto. La perfezione dei suoi cerchi subì un’alterazione del tutto chiara.
Si insinuò gradatamente il disordine. La giovane età contribuiva al convincimento che tutto sarebbe tornato come prima, infatti per molto tempo fu così. 
Ma Annabella non poteva non avvertire che la schiena si andava facendo rigida, l’addome si ritraeva e le spalle non accoglievano più l’altro ma sembravano lavorare poggiate ad una balaustra. A forza di fingere e di impostarsi arrivò a sentire di nuovo una leggerezza appropriata, non veniva dal cuore forse, ma la testa ne possedeva le dinamiche.
Fu dopo quattro anni che il rumore di fondo tornò ad essere persistente e drammatico. L’amico immaginario di casa prese sempre più il posto della sala della scuola. 
Non reggeva i corpi delle ragazze. Non riusciva a integrare le sensazioni note a quelle nuove così invadenti e dolorose. Non riconosceva più il suo mondo e non aveva le parole. 
La grammatica della sua famiglia era sempre stata esclusivamente femminile, con il riferimento alla mamma e alle sue amiche; grammatica che aveva permesso la costruzione di un universo saldo in cui vivere come stella indipendente di un sistema solare accogliente ed esile. Gli uomini incontrati erano legati a incontri superficiali: compagni di classe, il prete del catechismo – per quei due mesi che lo aveva frequentato –. La differenza l'avevano fatta i ballerini e i Maestri. Ma lì non aveva mai approfondito nessun contatto se non quello estetico e quasi mistico; gli altri erano parte fisica delle sue necessità primarie.
Aveva inteso la vita come una profonda connessione del mondo spirituale con quello biologico, così intendeva la bellezza. Ma nel suo alfabeto non erano stati previsti fonemi che potessero originare significati di sessualità.
Quando si trovò a raccontare la sua storia ai nipoti non riuscì a nascondere lo stupore. Nonostante fossero passati più di sessanta anni continuava a non comprendere come fosse stata possibile quella omissione. Fra tutte quelle donne che avevano costruito il senso della vita, nemmeno una parola sul sesso. Una parte di mondo ignota. Condensata in quel sudore della danza, in quella tensione che riusciva a protrarre per ore.

A partire dai diciassette anni pian piano sviluppò la mappa del suo eros. 
Ma nulla raggiungeva quel primo piacere provato al contatto con i seni di Serena, spinti sul suo corpo durante la danza.
Osservava le ragazze dai seni di pietra, le donne abbondanti e morbide, le anziane che avevano abbandonato la seduzione. Con gli anni imparò che la danza era il suo modo di elevare i suoi desideri sensuali. Così tornò a rilassare le spalle, tornò a specchiarsi e fece del piacere un elemento artistico.
Quando Annabella divenne coreografa e ballerina di fama internazionale si sentì liberata e soprattutto sentì di non aver subito nessun torto. La sua compagnia di danza aveva per nome “Il Gineceo”, nonostante fosse frequentata da molti uomini che si esercitavano alla sbarra della sua scuola. La danza non ha sesso, finché non lo si scopre.

«La bellezza – sta raccontando in questo momento ai nipoti – è questione di armonia e gentilezza. Voi sapete quanto ho amato vostra nonna. Voi sapete che ho avuto una sola donna nel cuore. Ci siamo amate in silenzio per una lunghissima vita. Potevamo amarci appieno soltanto nel momento in cui eravamo esposte al massimo. Ci amavamo sul palco. Ci amavamo regalando emozioni e venivamo applaudite per questo. Io posso dire questo… tutto sommato non ci siamo mai nascoste.»
La risata di Annabella è una risata anziana, in un corpo magro e sul quale le rughe tracciano storie e splendore.
di Rebecca